Descrizione
Cos’è e a chi spetta
La Carta consiste in un contributo economico di 500 euro destinato ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 15.000 euro.
Per poterne beneficiare è necessario che tutti i componenti del nucleo siano iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente del Comune.
Non è necessario presentare alcuna domanda.
I beneficiari vengono individuati direttamente dall’INPS, in base ai requisiti stabiliti dalla normativa.
Importo e modalità di utilizzo
Il contributo viene erogato tramite una carta elettronica prepagata e ricaricabile di Poste Italiane, intestata al beneficiario.
Le somme possono essere utilizzate solo per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, escluse le bevande alcoliche.
Scadenze importanti
Il primo acquisto deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la perdita del beneficio.
L’intero importo deve essere utilizzato entro il 28 febbraio 2026.
Chi è escluso
La Carta non può essere concessa ai nuclei familiari che percepiscono altre forme di sostegno economico, tra cui:
Assegno di Inclusione
Reddito di Cittadinanza
Carta Acquisti
Indennità di disoccupazione (NASpI, DIS-COLL)
Cassa Integrazione Guadagni (CIG) o altre forme di integrazione salariale
Qualsiasi altra misura di sostegno alla povertà o inclusione sociale (nazionale, regionale o comunale)
Perché potrei non riceverla anche se ho i requisiti
Possedere i requisiti non garantisce automaticamente l’assegnazione della Carta.
L’attribuzione dipende da:
Le risorse economiche disponibili a livello nazionale.
Il numero di carte assegnate al Comune di Renate, che, per il 2025, sono 39.
L’INPS redige una graduatoria nazionale per determinare chi riceverà la Carta in via prioritaria, fino all’esaurimento delle tessere assegnate.
Criteri di priorità
La priorità nella graduatoria viene stabilita in base alla composizione del nucleo familiare e all’età dei figli, secondo il seguente ordine:
Nuclei di almeno tre persone con un figlio nato entro il 31 dicembre 2011 (precedenza all’ISEE più basso).
Nuclei di almeno tre persone con un figlio nato entro il 31 dicembre 2007 (precedenza all’ISEE più basso).
Tutti gli altri nuclei familiari composti da almeno tre persone, con priorità a chi ha l’ISEE inferiore.
Come e quando saprò se sono beneficiario
L’INPS trasmetterà al Comune di Renate gli elenchi definitivi entro il 30 ottobre 2025.
Successivamente, il Comune:
invierà una comunicazione cartacea all’indirizzo di residenza dei beneficiari, contenente tutte le istruzioni per il ritiro e l’uso della Carta;
pubblicherà sul sito istituzionale un elenco anonimo dei beneficiari, identificati tramite il numero di protocollo ISEE (es. INPS-ISEE-2025-000000000-00).
La comunicazione cartacea del Comune e la presenza del proprio numero ISEE nell’elenco pubblico costituiscono le uniche conferme ufficiali del diritto al beneficio.
La lettera comunale è inoltre indispensabile per ritirare la Carta presso l’ufficio postale.
Tempistiche e informazioni
Le tempistiche della misura sono stabilite dal Decreto nazionale e derivano da una procedura complessa che coinvolge più enti.
Il Comune può procedere con le comunicazioni solo dopo aver ricevuto la graduatoria definitiva da INPS.
Pertanto, non sarà possibile fornire informazioni (né telefoniche, né via e-mail, né di persona) fino al ricevimento degli elenchi finali.
Le informazioni e i documenti ufficiali sono consultabili negli allegati al presente avviso.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Corso gratuito di italiano per stranieri: al via le iscrizioni per i cittadini di Renate
- Menopausa da vivere: ne parliamo con la d.ssa Cesana
- Servizio Pre-Post Scuola dell'Infanzia a.s.2025/26
- Re-night: la notte bianca a Renate ...continua
- Aperte le iscrizioni al Centro Ricreativo Estivo 2025
- B-young: Fotografia, storia e territorio
- Ciclo di incontri "In Cortile"
- Incontro con don Ferdinando Citterio - link all'evento in diretta
- Percorso formativo sull'affido
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 13:43