Glossario rifiuti
Ultima modifica 13 giugno 2022
Cerca nel glossario
Carta
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, carta plastificata.
Ridotti in volume, all'interno di scatole o sacchetti di carta o legati con spago, non utilizzare sacchi in plastica.
Farmaci scaduti
I farmaci scaduti in genere devono essere presso i contenitori in prossimità della farmacia sul territorio comunale.
Ferrosi
Si tratta di rottami derivanti da operazioni di recupero e che sono costituiti da ferro.
I rifiuti ferrosi devono essere conferiti presso la Piattaforma Ecologica.
Imballaggi in Plastica Alluminio e Acciaio
Comprende la raccolta dei soli imballaggi in plastica, le lattine e i barattoli.
Possono essere conferiti attraverso sacchi di plastica gialli trasparenti che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno.
I contenitori devono essere privi di residui.
Indumenti usati
SI possono conferire presso le campane di raccolta degli indumenti usati sul territorio.
Ingombranti
Si tratta di oggetti domestici di particolare peso o volume.
I rifiuti ingombranti devono essere conferiti presso la Piattaforma Ecologica.
RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche)
Si tratta di beni che hanno esaurito la loro utilità come ad esempio televisori, computer, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori d’aria, aspirapolveri, compressori, forni elettrici,
Hi-Fi, macchine per cucire, monitor di computer, radio, videoregistratori, tubi catodici.
Vengono conferiti presso la Piattaforma Ecologica.
Rifiuti Pericolosi
Si tratta di una tipologia di rifiuto che non deve essere miscelata ad altri. Può essere pericoloso per la probabilità di infiammabilità, la concentrazione di sostanze tossiche in concentrazione totale, la concentrazione di sostanze corrosive, irritanti, cancerogene. Se un rifiuto non domestico viene definito pericoloso tale rifiuto è pericoloso solo se la o le sostanze pericolose sono presenti in concentrazioni che superano le soglie stabilite.
I rifiuti pericolosi in genere devono essere conferiti pressola la Piattaforma Ecologica.
Secco indifferenziato
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere differenziati.
Conferire il rifiuto all'interno sacco blu trasparente in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21:00 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario ed entro le ore 6:00.
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, cenere (piccole quantità).
Conferire il rifiuto nel bidone all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21:00 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario ed entro le ore 6:00.
Verde
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba.
La frazione verde conferita deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti. Il rifiuto verde proveniente dalla manutenzione di aree private viene intercettato separatamente: si può procedere mediante consegna alla Piattaforma Ecologica o esporre negli appositi contenitori carrellati Verdi da 120l itri o da 240 litri con attacco a pettine secondo calendario.
Vetro
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglie di vetro oltre a vasetti, bicchieri e vetri rotti.
Conferire il rifiuto all'interno del bidone apposito in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.