Servizi per anziani e disabili
Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2022, 12:35
SAD
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) consiste in interventi di aiuto all’anziano/a o alla persona disabile, presso la sua abitazione, per favorirne l’autonomia nella vita quotidiana e la permanenza a domicilio, ritardando il più possibile, o evitando, l’ingresso in struttura residenziale.
Il servizio è svolto da personale qualificato ASA/OSS e prevede una compartecipazione dell’utente alla spesa. La quota di compartecipazione è stabilita in base alla dichiarazione ISEE in corso di validità.
Per l’attivazione del servizio è necessario che l’interessato o un familiare/tutore/amministratore compili il modulo al link.
PASTI AL DOMICILIO
Il servizio pasti a domicilio consiste nella consegna quotidiana del pasto di mezzogiorno al domicilio della persona anziana o disabile.
Il costo del servizio è di € 4.00 a pasto e il servizio è attivo dal lunedì al venerdì.
Per l’attivazione del servizio è necessario che l’interessato o un familiare/tutore/amministratore compili il modulo al link sottostante.
TRASPORTI
il servizio consiste nell’organizzazione di trasporti a favore di persone in condizione di fragilità presso centri educativi, sociali o riabilitativi.
L’attivazione del servizio è prioritaria per i trasporti di tipo continuativo. I trasporti di tipo occasionali verranno attivati solo in seguito a valutazione del servizio sociale e in base alle risorse disponibili.
Il servizio prevede una compartecipazione dell’utente alla spesa. La quota di compartecipazione è stabilita in base alla dichiarazione ISEE in corso di validità.
Per l’attivazione del servizio è necessario che l’interessato o un familiare/tutore/amministratore compili il modulo al link sottostante.
SERVIZI DIURNI SOCIOASSISTENZIALI-EDUCATIVI (C.S.E.-S.F.A.)
Il servizio consiste nell’inserimento in strutture territoriali accreditate. E’ rivolto a persone portatrici di una disabilità intellettiva e/o fisica di livello medio che hanno, di norma, compiuto il sedicesimo anno di età, assolto l'obbligo scolastico.
Le strutture territoriali offrono prestazioni e interventi integrati di tipo educativo, riabilitativo e socializzante.
Per l’attivazione del servizio è necessaria la segnalazione dell’ufficio servizi sociali e la definizione con l’interessato e/o la famiglia del progetto individuale.
I SERVIZI DIURNI SOCIO – SANITARI (C.D.D. e C.D.I)
Il servizio consiste nell’inserimento in strutture territoriali accreditate. E’ rivolto a persone in situazione di disabilità grave, di norma ultra diciottenni, con notevole compromissione dell'autonomia nelle funzioni elementari, che abbiano assolto l'obbligo scolastico e per i quali non è programmabile un percorso di inserimento lavorativo o formativo.
Per l’attivazione del servizio è necessaria la segnalazione dell’ufficio servizi sociali e la definizione con l’interessato e/o la famiglia del progetto individuale.