Seguici su
Cerca

Lavori pubblici e Manutenzione del patrimonio

Ultima modifica 26 febbraio 2020

L'ufficio si occupa di:

- Manutenzione delle strade comunali (carrabili e pedonali),collaborazione con la società di gestione del ciclo dell’acqua, sfalcio e diserbo della vegetazione infestante, lavori inerenti la segnaletica orizzontale e verticale, interventi manutentivi vari al patrimonio, alle condotte fognarie immobili comunali, comprensivi di ricerca perdite e riparazione guasti, nonché  lavori vari di edilizia, idraulica e di meccanica, gli interventi manutentivi del verde pubblico all’esterno ed all’interno delle strutture comunali, lavori di giardinaggio consistenti in tutte le operazioni di inaffiamento ed irrigazione, concimatura, pulizia, decespugliamento, potature, messa a dimora di piante e fiori, gli interventi manutentivi del cimitero del centro cittadino, l’esecuzione di ogni attività e lavorazione connessa all’attività di necroforo, interventi, preventivi nonché operativi al momento del manifestarsi dell’evento, in materia di protezione civile, in particolare atti a scongiurare e/o a limitare gli effetti devastanti degli eventi alluvionali concomitanti con il periodo autunnale, interventi di pronto intervento comprendenti lavori atti a scongiurare nell’immediatezza danni a persone e/o a cose, allestimento dei seggi elettorali durante le votazioni.

-  Programmazione e realizzazione dei lavori pubblici, acquisti di beni forniture e servizi per la gestione del patrimonio, rilascio di autorizzazioni in materia di transiti, occupazioni e rotture del suolo pubblico,  attività d’istruttoria in materia di autorizzazioni di accessi carrai, realizzazione di interventi di gestione del patrimonio demaniale, organizzazione e gestione della squadra operai.

A chi rivolgersi: 

Servizio Tecnico – Settore LL.PP., Manutenzioni ed Ambiente
Tel: 0362.924423 int. 5 
mail: tecnicolavoripubblici@comune.renate.mb.it

orari apertura: martedì dalle ore 10,00 alle ore 12,30

 

Manomissione del suolo pubblico

Chiunque intenda per qualsiasi motivo manomettere il suolo pubblico o di uso pubblico (strade comunali e aperte al pubblico) deve essere preventivamente autorizzato dal Comune.

Cosa occorre:

La domanda in bollo va presentata all’Ufficio Protocollo ed intestata al Servizio di Polizia Locale unitamente alla richiesta di occupazione di suolo pubblico e corredata dai seguenti documenti:
- le generalità, il recapito, ed il codice fiscale e/o la partita iva del richiedente;
- località, via ed eventuale numero civico della zona interessata dall’intervento;
- motivo della manomissione (allacciamento al gas, acqua o fognatura, riparazione, indagine per fuga, posa i cavi, ecc.);
- tempi previsti per la durata dell’intervento;
- impresa esecutrice dello scavo e relativo ripristino;
- certificato DURC e ogni documentazione prevista in capo all’esecutore lavori;
- recapito telefonico di pronto intervento impresa 24 ore su 24 per interventi urgenti;
- progettista e direttore dei lavori o responsabile del cantiere;
- specifica dei metri lineari o dei metri quadri interessati dai lavori;
- la sottoscrizione.
La domanda, tenuto conto dell’ubicazione, entità e importanza dei lavori nonché situazioni particolari, dovrà altresì essere corredata di:
- planimetria di progetto in scala non superiore a 1:2000 per l’individuazione della zona, indicando in rosso la traccia degli scavi;
- pianta dell’area interessata dall’intervento in scala 1:100, debitamente quotata, indicando in rosso la traccia degli scavi;
- sezione quotata da cui risulti in modo non equivoco la profondità delle scavo e la quota di posa degli impianti;
- documentazione fotografica dello stato di fatto dell’area interessata dall’intervento.
- copia dell’autorizzazione di allacciamento alle condotte comunali di fognatura/tombinatura rilasciata dall’Ente Gestore dei sottoservizi di fognature e tombinatura.
- copia della polizza assicurativa dell’impresa esecutrice dei lavori che copra i danni che possa subire l’Amministrazione a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori e che copra altresì le ipotesi di responsabilità civile per danni a terzi nell’esecuzione dei lavori. L'importo di tale polizza è fissato in minimo € 500.000,00.

Una volta presentata la domanda, il richiedente dovrà versare al Comune un deposito cauzionale a garanzia della salvaguardia delle pavimentazioni stradali manomesse, la marca da bollo da applicare sulla autorizzazione e l'importo dei diritti di segreteria; l'autorizzazione verrà concessa una volta che sarà consegnata la documentazione comprovante l'avvenuto versamento del deposito e dei diritti.

Costi:

L'importo del deposito cauzionale viene determinato ai sensi dell’art. 3 del Regolamento.
Il deposito può essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:
- versamento in contanti presso la Tesoreria Comunale;
- a mezzo di assegno circolare non trasferibile, intestato al Comune di Renate;
- a mezzo di polizza fidejussoria (bancaria o assicurativa) in favore del Comune di Renate, che dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione.
L'importo dei diritti di segreteria è di € 60,00.

L'autorizzazione per la manomissione e la concessione di occupazione dovranno essere tenute in cantiere per eventuali controlli da parte degli uffici competenti.
 

REGOLAMENTO MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO

Allegato formato doc

DICHIARAZIONE INIZIO LAVORI MANOMISSIONE DEL SUOLO PUBBLICO

Allegato formato doc

DICHIARAZIONE FINE LAVORI MANOMISSIONE DEL SUOLO PUBBLICO

Allegato formato doc

MODULO RICHIESTA MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO

Allegato formato doc