Descrizione
Il servizio di Continuità Assistenziale rappresenta una risorsa sanitaria fondamentale per i cittadini quando non è possibile contattare il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di libera scelta.
Come funziona
Il servizio è accessibile chiamando il 116117, numero europeo armonizzato, ed è attivo:
· nei giorni feriali dalle ore 19:00 alle ore 8:00 del giorno successivo;
· il sabato, la domenica e nei giorni festivi 24 ore su 24.
Prima di recarsi presso un ambulatorio di Continuità Assistenziale, è necessario contattare telefonicamente il numero 116117: gli operatori, infatti, sapranno indirizzare verso il servizio più appropriato.
Servizi erogati
La Continuità Assistenziale eroga i seguenti servizi:
· consulenza telefonica con eventuale supporto in videochiamata;
· visita medica ambulatoriale o domiciliare;
· prescrizioni farmaceutiche per terapie non differibili o per completare cicli terapeutici;
· certificazioni di malattia per lavoratori, limitatamente ai giorni coincidenti con le aperture della Continuità Assistenziale.
Servizi non erogati
Il servizio non può fornire:
· ripetizioni di ricette per terapie croniche;
· trascrizioni di prescrizioni di altri medici esterni al Sistema Sanitario Nazionale;
· certificati per attività sportiva;
· prescrizioni di visite ed esami non inerenti alla problematica acuta in atto;
· certificazioni per riammissione a scuola/asilo nido.
Per situazioni di emergenza o pericolo per la vita, bisogna contattare sempre il 112.
*Il servizio è gestito da AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza) in collaborazione con Regione Lombardia.
A cura di
Contenuti correlati
- Chiusura Sportello TARI di Gelsia Ambiente
- Erogazione contributo per l'acquisto dei testi scolastici della scuola secondaria di I grado
- Iscrizioni ai servizi scolastici comunali a.s. 2025/2026 - mensa scolastica
- Iscrizioni ai servizi scolastici comunali a.s. 2025/2026 - libri di testo
- Iscrizioni ai servizi scolastici comunali a.s. 2025/2026
- Manifestazione di interesse Centro Ricreativo Estivo 2025 - 2026
- Avviso agli utenti del servizio di refezione scolastica
- Presentazione del nuovo sito istituzionale, app Municipium e lo sportello telematico polifunzionale del Comune di Renate
- Presentazione online del nuovo sito istituzionale, app Municipium e lo sportello telematico polifunzionale del Comune di Renate
Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 12:12