Seguici su
Cerca

Giornata della Memoria: una lista di libri e film per non dimenticare

Pubblicato il 27 gennaio 2023 • Cultura

Oggi Venerdì 27 Gennaio si ricorda la Shoah e i milioni di vittime di uno dei più grandi genocidi della storia.
Istituita dall’Onu nel 2005 con la Risoluzione 60/7, si celebrava già negli anni precedenti in forme sparse. In Italia, divenne Legge 211 nel 2000. Il giorno 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz rivelando al mondo la realtà del genocidio: solo 7000 sopravvissuti in un campo che era stato già evacuato. La Giornata della Memoria sottolinea il dovere di non dimenticare, esortando a sviluppare iniziative educative per infondere la memoria dell’Olocausto nelle generazioni future e impedire che si possa ripetere. Tra i fatti più drammatici avvenuti in Italia, si rammentano le leggi razziali approvate sotto il fascismo, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, tutti gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte; senza dimenticare tutti coloro che si sono opposti al progetto di sterminio e che, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Tra le iniziative suggerite, si ricorda la visita al Memoriale della Shoah, sotto ai binari della Stazione Centrale di Milano dove, dal tristemente famoso Binario 21, tra il 1943 e il 1945, partirono almeno 20 convogli che deportarono migliaia di ebrei italiani e oppositori politici nei campi di concentramento nazisti. 
La Biblioteca comunale, invitando ciascuno alla riflessione, propone una lista di film e libri, che potete trovare qui in allegato. 
“Perché – come sottolinea Primo Levi - Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”.

TITOLI FILM - LIBRI SHOAH

Allegato formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot