COMUNICAZIONE DEL SINDACO - ⚠ EMERGENZA CoViD-19 ⚠
Pubblicato il 18 aprile 2020 • Emergenza
Cari renatesi,
nei giorni scorsi Regione Lombardia ha fornito un'ulteriore fornitura di mascherine; inoltre, abbiamo ricevuto un lotto di 300 mascherine da un renatese che desidera mantenere l'anonimato e ulteriori 350 sono state donate dalla Proloco, che già si era mobilitata con grande solidarietà donando 2000 euro all'ospedale San Gerardo di Monza.
Novità di oggi è che riceveremo altre 200 mascherine lunedì da parte del gruppo consigliare Insieme per Renate che, non appena saranno disponibili, ne donerà altre 200. La notizia è stata comunicata proprio oggi con una lettera firmata dalla capogruppo.
Ringraziamo di cuore tutte le associazioni, i gruppi e i cittadini che stanno donando il proprio contributo economico e dispositivi sanitari in questo momento di profonda difficoltà.
Attualmente il sistema di distribuzione delle mascherine sta dando buonissimi risultati. Infatti, l’idea di fornire in dotazione a enti, associazioni e realtà operanti sul territorio e di attivare il servizio di consegna a domicilio, telefonando allo 0362/924423 - int.0 o compilando il modulo https://forms.gle/JHbCs4MzrZbqWrZh7 sempre disponibile online, si sta rivelando l’unica soluzione per evitare sprechi e fornire a chi ne ha veramente bisogno questi dispositivi di sicurezza.
Quello che ci interessa ricordare è che la situazione non è temporanea, ma fino a nuovo aggiornamento siamo ancora tenuti a restare a casa, quindi è obbligatorio contingentare le persone che si rechino a fare la spesa o in altri luoghi, esclusivamente per reali necessità. Motivo per cui come Amministrazione riteniamo fondamentale la contingentazione dei DPI per la popolazione, altrimenti sarebbe impossibile averne a sufficienza nel tempo di permanenza degli obblighi.
Si ricorda dunque che le mascherine vanno utilizzate nel modo corretto e con responsabilità, evitando di richiederle se già si è provvisti di tali dispositivi.
Ad oggi è stato possibile e in pochi giorni consegnare a domicilio su richiesta, tramite l’aiuto dei volontari della Proloco, circa 80 mascherine per 26 famiglie. È poi in programma, subito da lunedì, un'ulteriore consegna per circa 16 famiglie che hanno effettuato richiesta di ricevere i dispositivi proprio in questi ultimi due giorni.
Le rimanenti mascherine sono dislocate sul territorio in dotazione a enti e associazioni: 750 mascherine alla polizia locale, carabinieri, protezione civile ed esercenti sul territorio, 150 dispositivi inoltre sono in dotazione presso gli ambulatori medici e alla protezione, 100 alla Caritas parrocchiale e 150 agli uffici comunali per la futura riapertura.
Tali realtà si preoccupano di fornire i dispositivi nel caso in cui un cittadino si trovasse a circolare sul territorio sprovvisto degli stessi.
Un altro servizio a domicilio che sta funzionando in modo efficiente è la consegna dei sacchi blu, con richiesta effettuabile chiamando al numero 0362/924423 - int.0 o tramite il modulo online all’indirizzo https://forms.gle/GkZVaVB8m3z7jHHC6
Ad oggi sono stati consegnati i sacchi a 81 famiglie, di consueto vengono raccolte le richieste fino a venerdì alle 12 e poi nel pomeriggio vengono recapitate, in modo da essere a disposizione delle famiglie per la raccolta di sabato mattina.
SI somma a tutto questo la disponibilità dei nostri commercianti del territorio che continuano con il servizio di consegna a casa dei generi alimentari. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web http://bit.ly/laspesalaportiamonoi.
Tutto questo ci permette di rispettare le regole, di non uscire inutilmente di casa andando a violare i decreti e le ordinanze, tutelando così la salute nostra e di tutti i renatesi.
Non dobbiamo mollare e, con la nostra perseveranza, la data il tre maggio potrà significare la possibilità di aperture maggiori. L’invito per tutti i cittadini resta quello di seguire alla lettera le regole per il rispetto di tutti e di noi stessi https://www.comune.renate.mb.it/it/news/nuove-disposizioni-restrittive-del-dpcm-del-10-04-2
Alcuni nostri concittadini sono finalmente riusciti a guarire, mentre sosteniamo le famiglie di coloro che non ce l’hanno fatta. A loro va la vicinanza dell’amministrazione comunale. Restiamo positivi: a Pasqua è stata resa nota la notizia del primo cittadino risultato guarito totalmente e in questi giorni si sono aggiunti altri che non risultano più positivi. Questi dati ci invitano a sperare e continuare il nostro impegno affinché presto potremo tornare tutti a incontrarci e vivere pienamente la vita della comunità, ma dobbiamo continuare ad essere responsabili, considerando che ancora oggi si verificano nuovi casi di infetti da covid-19 e persone poste in quarantena, abbiamo l’obbligo di non allentare l’attenzione perché l’andamento è ancora in crescita sul territorio, non siamo quindi al punto di inversione della tendenza del fenomeno.
#fermiamoloinsieme #iorestoacasa
Il Sindaco
Matteo Rigamonti