8 marzo Festa internazionale della donna
Pubblicato il 8 marzo 2021 • Sociale
Oggi, 8 marzo, è la festa internazionale della donna. Questa ricorrenza è nata per ricordare le lotte sociali e politiche che le donne hanno dovuto affrontare affinché la loro voce venisse ascoltata.
Una lotta che purtroppo in molte parti del mondo continua e, anche nei Paesi occidentali, la partecipazione della donna alla vita politica è ancora troppo spesso limitata: se un tempo una società prettamente maschilista relegava la donna al suo ruolo di moglie e madre di famiglia, oggi molto è cambiato, ma c'è ancora un retaggio culturale da vincere e superare. Spesso gli errori commessi da un uomo sono più tollerati, non così quando a sbagliare è la donna, per cui diverse brillanti menti femminili, pur essendo intraprendenti, si frenano anche nel ricoprire incarichi nella vita pubblica.
Eppure non possiamo dimenticare che moltissime donne hanno fatto la storia: per esempio, nel corso del Novecento tantissime hanno ricoperto un'importanza fondamentale nella costruzione della democrazia. Nel nostro Paese le donne partigiane hanno lottato come gli uomini, per far sì che l'Italia tornasse una nazione libera.
E nella nostra Renate abbiamo la fortuna di aver ospitato una donna, Irene Crippa, monzese di nascita, renatese d'adozione, che quest'anno vogliamo omaggiare in maniera significativa a vent'anni dalla posa di una targa a ricordo del suo memorabile incarico di staffetta partigiana della brigata Puecher; incarico, troppo a lungo dimenticato e portato alla ribalta solo grazie ad alcune pubblicazioni.
Come Amministrazione, in occasione della prossima ricorrenza del 25 Aprile, le dedicheremo una serata, per ricordare l'impegno e il coraggio di partecipare in prima linea nella battaglia contro il nazifascismo. Se è vero che un retaggio culturale non si cambia dall'oggi al domani, abbiamo pur sempre il dovere di impegnarci a modificarlo anno dopo anno nel modo più semplice possibile, cioè con la testimonianza.
Ricordando la festa della donna, supereremo insieme tutti gli stereotipi che impediscono alla donne di avere un ruolo più attivo e uguale a quello dei colleghi uomini e soprattutto insegneremo alle generazioni future il rispetto per la donna, sperando di riuscire a vincere ogni forma di violenza e discriminazione di cui molte donne sono vittime.
Il Vostro Sindaco
Matteo Rigamonti