Seguici su
Cerca

25 aprile - Anniversario della Liberazione d'Italia

Pubblicato il 25 aprile 2021 • Cultura

Cari renatesi,

questa mattina abbiamo celebrato l’anniversario della Liberazione d'Italia, prima con la Santa Messa presieduta dal parroco emerito don Ezio Castoldi e successivamente con una cerimonia statica presso i giardini del Municipio.

Gli invitati speciali di questa cerimonia sono stati ancora una volta i nostri neo-diciottenni ai quali l'Amministrazione comunale ha donato la Costituzione, la bandiera Italiana e il libro della renatese Irene Crippa, protagonista della Resistenza in Brianza. Per l'occasione il Comune di Renate ha dedicato lo scorso giovedì una serata in diretta streaming con il Prof. Domenico Flavio Ronzoni, ideatore e curatore della ristampa del libro della nostra concittadina.

Tutta Italia si ferma il 25 aprile per ricordare che quel giorno del 1945 gli italiani si sentirono finalmente liberi:

- liberi da quel periodo di guerra, che portò solo fame e sofferenza;

- liberi dal regime fascista e dall’occupazione nazista;

- liberi e chiamati a decidere, l’anno successivo, il nuovo ordinamento dello Stato italiano;

- liberi ed elettori dell’Assemblea Costituente che si occupò della stesura della nostra Costituzione, entrata in vigore il 01° gennaio del 1948 ed oggi ancora vigente.

Il mio messaggio ai neo-diciottenni: "La Costituzione Italiana vi considera cittadini adulti, aventi non solo diritti ma anche doveri che si traducono nell’impegno di ciascuno di voi a cooperare con le istituzioni e con tutti gli altri cittadini con l’obiettivo di migliorare la nostra società. Per questo vorrei invitarvi a ricercare sempre nella storia i fatti e gli avvenimenti del periodo storico che ha preceduto la Liberazione per evitare il rifiorire di falsi miti legati a quel periodo dittatoriale e di occupazione, che trovano terreno fertile nell’ignoranza di chi non conosce la storia, e ricordare che la Liberazione ha avviato un serio processo di cambiamento della nostra società. Siamo infatti passati da una monarchia di regime alla Repubblica, al suffragio universale, mettendo al centro la libertà individuale grazie alla Costituzione.

Il mio invito è di approfondire la Costituzione ricercando tutti quegli articoli che vi riguardano più da vicino nei vari momenti della vostra vita. Infine vi auguro di esseri veri e attenti cittadini di Renate e dell’Italia."

Un ringraziamento particolare a chi ha accettato il nostro invito a partecipare quest'oggi lasciando un proprio messaggio ai ragazzi:

- il gruppo consigliare Insieme per Renate;

- l'associazione AVIS;

- l'associazione AIDO;

- il Centro Anziani;

- l'Associazione Nazionale Alpini sezione di Veduggio con Colzano;

- l'ANPI sezione Alta Brianza Est.

 

Buon anniversario della Liberazione a tutti!

 

Il Vostro Sindaco

Matteo Rigamonti