Seguici su
Cerca

TRA MONITO e PROFEZIA: itinerari di fantascienza sociale

Pubblicato il 15 novembre 2021 • CulturaVia Dante Alighieri, 10, 20838 Renate MB, Italia

Come sarà il futuro? Quali saranno le grandi sfide che affronteranno le prossime generazioni? 
Da decenni la fantascienza si interroga sul mondo di domani. Se la sostanza delle domande non è cambiata, si sono però susseguiti innumerevoli futuri plausibili da altrettante penne. La fantascienza è stata spesso considerata profetica, nella sua abilità di “prevedere” innovazioni e cambiamenti. Altre volte ad avverarsi sono state storie cautelative, raccontate per avvertire di una incipiente catastrofe. Altre volte ancora il futuro ha seguito strade inaspettate.
Tuttavia, in ciascun caso la fantascienza è stata in grado di dare voce alle inquietudini del proprio tempo.
E il nostro, di tempo? In che modo la fantascienza può aiutare a districarsi tra salute, cambiamenti climatici, integrazione, capitalismo e colonizzazione?

Preparate le vostre macchine del tempo: le editor e autrici Giulia Abbate ed Elena Di Fazio sono pronte a guidarvi in un viaggio all’insegna della fantascienza sociale!

Modera l'incontro Sephira Riva

Vi aspettiamo sabato 20 novembre alle ore 21:00 nella sala video del centro culturale "A.Sassi", via Dante Alighieri, 10, Renate (MB) 

Ingresso gratuito con prenotazione e Green Pass obbligatorio - tel. 0362 924116 oppure biblioteca@comune.renate.mb.it